UN MASTER PER FORMATORI.
Essere docenti nell’ambito del counseling, così come l’essere docente in generale, richiede competenze specifiche e qualità personali di mediazione tra conoscenze e apprendimento delle medesime. Ma in più richiede anche uno specifico allenamento al fare counseling, e quindi nello sviluppare una disposizione all’indagine e alla costruizione di sequenze procedurali. Il docente, perciò, è chi sa costruire ponti fra l’oggettività della materia e la soggettività di chi chiede di essere iniziato ad essere formatore con la tempra del mentore. E’ questo il senso del presente webinar.
La progettazione formativa. Partendo dalla disciplina di competenza del docente e dal capitale di conoscenze, come ampliare l’orizzone delle sue attinenze fino a delineare il thesaurus e la mappa e acquisire una chiave di capitalizzazione. Una riflessione sulle tappe della progettazione formativa e sull’aggiornamento continuo. Farsi un testo è una tappa imprenscindibile, perché la materia d’insegnamento vuole diventare testo. Un testo non nasce in un giorno: procedure di elaborazione, di stampa materiale e digitale, e le sue leggi linguistiche e grafiche.
L’insegnamento è una pratica work in progress: le tecnologie didattiche fanno i conti con i contenuti, l’esattezza formale, e con le variabili e le opportunità dell’erogazione, frontale e per webinar. Un richiamo su ciò che non deve mai mancare: l’interazione, le esercitazioni e le prove.
L’insegnamento ha un cuore, ovvero la relazione allievi-insegnante. La retorica nell’insegnare poggia sull’architettura della comunicazione e il valore dell’oralità ma in una maniera speciale, perché nell’insegnamento e nella conoscenza ci sono sempre più storie di persone che scienza.
Le otto competenze dell’insegnante: empatizzare con il punto di leva; ascoltare il silenzio; dubitare con metodo; comunicare testo nel contesto; mediare le perplessità; ricordarsi delle leggi del gruppo; mettere la logica dentro una mappa contro intuitiva; scorgere che c’è sempre un fare.
L’ORGANIZZAZIONE.
Docente: Dott. Mario Papadia.
1) Cinque webinar videoregistrati.
2) Colloquio di approfondimento con Docente dopo ogni webinar.
3) Attestato di formazione.
Come ci si iscrive al corso.
Informazioni: info@riprogrammazione.it
Quota di partecipazione per iscritti all’Associazione: 400,00 €.
Quota di iscrizione per non iscritti: 50 €.