Nei tempi dell’incertezza l’immaginazione
Una conversazione di Mario Papadia
Proprio per rifuggire e contrastare l’incertezza, che riteniamo una condizione pericolosa, forse addirittura la più pericolosa, noi umani, abbiamo inventato, organizzato, immaginato soluzioni, strategie e arti le più disparate. Perfino la nostra fisiologia sembra essersi evoluta facendo conto dell’incertezza. Come far leva sull’incertezza propria e quella del nostro ambiente di appartenenza, per raggiungere traguardi, creare risultati e sviluppare nuove consapevolezze, trasformare l’incertezza da difficoltà in leva e slancio.
INDICE
1. È sempre tempo dell’incertezza. 2. Questo nostro tempo dell’incertezza, e non solo per la pandemia. 3. Strategie e ambiguità della certezza. 4. Principio di indeterminazione. 5. Ottimismo, la virtù dell’incertezza. 5. Immaginazione, libertà e incertezza. 6. La creazione dall’incertezza.
(Murale della scuola Anna Franck di Roma, quartiere Montespaccato)