Tutto ciò che abbiamo appreso e come vogliamo cambiare
E’ questo il senso del titolo “riprogrammarsi oltre la pandemia”. Infatti il vero apprendimento è un’esperienza che può essere volontaria ma anche non volontaria, dettata dalle circostanze e dagli eventi. Da qui il termine “riprogrammazione” che può indicare nuove abilità o una visione più dinamica e produttiva del proprio starci al mondo.
Si parlerà dei cambiamenti più superficiali quale è per esempio il diradarsi della ressa nei trasporti, nelle sale di attesa, nei supermercati, oppure il dibattito attorno alle mascherine del tipo: devo difendere me da te o te da me? che tipo di presidio sanitario e di certificazione; chi certifica? deve essere di tessuto non tessuto? che differenza tra chirurgiche, monouso, pluriuso; e soprattutto: quanto costano davvero?
Ma si parlerà anche di apprendimenti più sostanziali, a lungo termine, anche se non immediatamente: dobbiamo imparare un nuovo modo di lavorare; tocchiamo con mano la nostra fragilità e l’ambiguità dello stare insieme; constatiamo quanto le nostre case sono su misura dello stare fuori di casa.
Ed infine, ancora una volta, la constatazione che noi siamo nello stesso tempo difensori di noi stessi e difensori della natura da noi stessi.
Open webinar, venerdì 24/04 ore 18,00. Vedi il podcast https://www.counselor.it/2020/05/02/riprogrammarsi-oltre-la-pandemia/
Per partecipare: info@riprogrammazione.it